Clik here to view.

Volterra è davvero molto carina da scoprire e visitare ma… è tutta in salita. Quindi dopo un paio d’ore che si cammina vien fame!
Il nostro primo approccio con il cibo a Volterra durante volterradifferent è stato nel primo pomeriggio del sabato, dopo un giro iniziale alla scoperta della città. Mentre decidevano dove andare a fare un aperitivo tutti insieme abbiamo scoperto che alcuni di noi, non toscani, non avevano mai assaggiato la cecina, ovvero un piatto tipico locale a base di farina di ceci solitamente servito dentro alle schiacciatine. Abbiamo quindi fatto un pit-stop alla Pizzeria del Corso, in Via Matteotti, e poi siamo andati a bere uno spritz a L’Incontro lì a due passi. Questo bar in pieno centro è davvero molto bello, con una piccola saletta interna in fondo alla sala più grande, e una vasta offerta di pezzi dolci, salati, stuzzichini e perfino una vetrina interamente dedicata alla vendita di cioccolata di produzione propria!
Image may be NSFW.
Clik here to view.
A cena invece Giulia de Il Palagetto, l’agrihotel che ci ha gentilmente ospitato durante il nostro weekend, ha pensato bene di portarci in un posticino che vi consiglio per la vostra prossima cena a Volterra: La Carabaccia, in Piazza XX Settembre. Questa fiaschetteria e trattoria è gestita da tre donne che preparano piatti della tipica cucina toscana. Il posto è piccolo e intimo: la sala centrale è ammobiliata e arredata con gusto e attenzione. Al soffitto sono appese pentole, fiaschi, padelle, ceste in vimini, annaffiatoi in latta e alle pareti foto in bianco e nero, cappelli di paglia, piatti decorati e quadretti con frasi e proverbi. Un locale davvero incantevole! Una cosa che mi è piaciuta particolarmente è stata l’apparecchiatura: tovaglia a quadri, piatti di colori e fattezze diverse, acqua nelle brocche e tovaglioli in stoffa.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
E ora veniamo alla cucina, quella tipica casareccia, toscana, da leccarsi i baffi. A un prezzo davvero ottimo (circa 20 euro a testa) ci è stato offerto un menù squisito e abbondante. Di primo le tre cuoche ci hanno portato un risotto alla verza e salsiccia davvero molto saporito e dei tortelli di patate delicatissimi. Di secondo una grigliata di bistecchine, tagliata e salsicce accompagnate da patatine arrosto.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Image may be NSFW.
Clik here to view.Image may be NSFW.
Clik here to view.
Ma sono i dolci quello che – ditemi se sbaglio blogger di TD! – ci hanno deliziato maggiormente. Abbiamo assaggiato tutto quello che il menù offriva: il castagnaccio, la crostata con marmellata di susine, il salame di cioccolato e il gelato al fiordilatte fatto in casa… servito nel barattolo!
Image may be NSFW.
Clik here to view. Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view. Image may be NSFW.
Clik here to view.
Durante il nostro secondo giorno a Volterra, dopo la visita culturale ai tre principali musei di Volterra, eravamo dei blogger davvero molto affamati. Image may be NSFW.
Clik here to view. Ci siamo quindi guardati intorno e abbiamo ovviamente twittato alla ricerca di tips. Il primo a venirci in aiuto è stato Antonio Ficai che ci ha suggerito di andare a mangiare da Don Beta.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Nemmeno a farlo apposta la mattina stessa passando davanti allo stesso ristorante avevo detto ai ragazzi: “Che carino questo posto, ci veniamo a pranzare?”. Quindi siamo tornati da Don Beta ma… era tutto pieno. Che peccato! Il posto ci era piaciuto sia da fuori che dentro e il menù esposto era curioso e ci allettava parecchio: chiocciole, trippa, tagliata di bisonte, tagliata di canguro, spiedini di cammello, e molto altro ancora! Sarà per la prossima volta che andremo a Volterra.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Alla fine abbiamo optato per un altro locale del quale siamo rimasti pienamente soddisfatti: La Vecchia Lira, sempre in via Matteotti, 19. A pranzo questo ristorante del centro di Volterra offre un servizio self-service con molti piatti a sceltra tra primi, secondi e dolci (a cena fà da ristorante). Il personale è molto gentile e il servizio è veloce e attento. Siamo entrati, ci siamo fatti spiegare il funzionamento prima di sederci al nostro tavolo, quindi abbiamo ordinato: c’è chi ha preso gli antipasti misti toscani e chi come me (Francesca) e Giuseppe ha “smezzato” una degustazione di formaggi con miele e marmellate! Buonissimi, soprattutto il gorgonzola con la confettura di castagne.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Poi tutti abbiamo preso un primo piatto: la nostra scelta è ricaduta sui pici con ragù di mortadella e gnocchetti pecorino e noci (la mia scelta). Piatti abbondanti e cucina molto buona. Da bere acqua, e un prezzo totale di 13 euro a testa. Lo consigliamo vivamente!
Image may be NSFW.
Clik here to view. Image may be NSFW.
Clik here to view.